Giochi e Campionati Internazionali della CHIMICA
Anno Scolastico 2022/2023
Da molti anni la Società Chimica Italiana (SCI) invita gli studenti delle Scuole Secondarie di secondo
grado a partecipare alla competizione denominata “Giochi e Campionati Internazionali della Chimica” e con la Circolare n. 22692 del 6 settembre 2022 e il Decreto ministeriale 207 del 2 agosto 2022, il Ministero ha inserito i Giochi e Campionati Internazionali della Chimica nel programma annuale di valorizzazione delle eccellenze per l’anno scolastico 2022/2023.
La competizione ha l’obiettivo di fornire a tutte le studentesse e a tutti gli studenti delle scuole
secondarie di secondo grado l’opportunità di confrontarsi ed implementare atteggiamenti positivi e propositivi verso lo studio della Chimica, ritenuta scienza centrale, incoraggiando l’acquisizione di conoscenze e sensibilità verso tematiche fondanti della società moderna quali salute, energia, ambiente e sviluppo sostenibile.
Lo studio della Chimica vuole quindi fornire opportunità di inclusione, approfondimento e
valorizzazione delle eccellenze oltre che – nelle classi terminali – l’acquisizione di conoscenze chimiche utili nell’ammissione ai test universitari delle facoltà scientifiche.
L’ I.I.S.S. “E. Mattei” di Maglie partecipa da alcuni anni con buoni risultati ai Giochi della Chimica: anche per il corrente a.s. questa competizione – il cui Bando di Concorso per l’edizione 2022/2023 è visibile sul relativo sito web della Società Chimica Italiana (https://www.soc.chim.it/it/campionati_chimica/presentazione) – è aperta a tutte le studentesse e agli studenti dell’ Istituto e si articolerà in 3 distinte classi di concorso:
Classe di concorso | A chi è riservata |
A | alle studentesse e agli studenti dei primi due anni della scuola secondaria di secondo grado (in modo indifferenziato) |
B | alle studentesse e agli studenti del successivo triennio che frequentano istituti non compresi tra quelli indicati nella classe C (Liceo) |
C | alle studentesse e agli studenti del triennio dei nuovi Istituti Tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie |
I partecipanti potranno allenarsi partecipando ad una serie di incontri in presenza e a distanza organizzati
sull’apposita piattaforma scolastica, utilizzando come materiale didattico i quesiti posti nelle precedenti edizioni dei Giochi, consultabili alle seguenti pagine internet:
- http://soc.chim.it/it/divisioni/didattica/giochi_test
- http://www.pianetachimica.it/giochi/test_giochi.htm

Referente: prof.ssa Antonella Ciardo