Alternanza Scuola-Lavoro
NOVITA’ !!! WeCanJob
L’alternanza scuola-lavoro, ridenominata Percorsi per le competenze trasversali e l’orietamento, è un progetto del MIUR formulato per i giovani dai 15 ai 18 anni per agevolarne l’orientamento circa le future scelte professionali, attraverso la partecipazione ad esperienze che colleghino sistematicamente la formazione in aula con quella nel mondo del lavoro.
L’attività in alternanza garantisce agli studenti la possibilità arricchire la propria formazione, acquisendo, oltre alle conoscenze di base, crediti certificati, rilasciati dall’istituzione scolastica. I percorsi in alternanza sono progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa, con il concorso di partner del mondo del lavoro. Essi costituiscono parte integrante del curricolo.
La certificazione delle competenze acquisite nel mondo del lavoro, in aggiunta alla consueta valutazione e ai titoli rilasciati dall’Istituzione scolastica, è formulata dal Consiglio di classe competente e dal Dirigente scolastico a conclusione del progetto e costituisce credito formativo per le successive esperienze di studio e di lavoro.
La finalità di queste esperienze di Alternanza Scuola Lavoro è favorire nel ragazzo sia la conoscenza dell’ ambiente di lavoro, che ha regole diverse da quelle cui è abituato, sia delle indicazioni di orientamento per le future scelte professionali; a questo tipo di esperienza si riconosce, infatti, una forte valenza orientativa.
L’alternanza scuola-lavoro al Mattei
L’IISS «Enrico Mattei» ha da tempo avviato un processo di innovazione sull’uso delle nuove tecnologie e l’apprendimento della lingua inglese, integrando la ‘logica del programma’ con la ‘logica delle competenze’, puntando sulle certificazioni (ECDL, ECDL CAD, CISCO e certificazioni delle competenze in inglese secondo i livelli del Quadro comune europeo di riferimento) e sulle competizioni (Olimpiadi di Informatica, di Matematica, di Fisica), con lo scopo di arricchire il bagaglio tecnico ed il curriculum dei neo-diplomati per favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro.
L’alternanza scuola-lavoro è lo strumento didattico che fonde le scelte educative della scuola, i bisogni delle aziende locali nel settore tecnologico e l’acquisizione di competenze concrete da parte degli studenti e rappresenta il ponte tra la scuola e le aziende operanti nel settore del terziario avanzato (sviluppo web, reti informatiche e automazione).