Un po’ di storia
Significativamente intitolato al fondatore di ENI, l’Istituto Tecnico Industriale “Enrico Mattei” di Maglie, nato come sezione staccata dell’ITI “Enrico Fermi” di Lecce, diventa autonomo nell’anno scolastico 1980-81, con la specializzazione in meccanica. Nel 1983 la scuola contava nove classi, con una popolazione scolastica di duecento studenti. Nel 1986 è introdotta la specializzazione in elettronica industriale e nel 1992 le classi diventano ventotto, con circa seicento studenti. Nel 1997 si avvia il biennio del liceo tecnico (progetto autonomia) e nel 1999 continua la sperimentazione con l’attivazione del triennio del liceo tecnico, con specializzazioni in informatica, elettronica e meccanica. Viene istituito l’indirizzo tessile e la scuola è accreditata da AICA test center ECDL. Nel 2004 l’istituto è accreditato test center ECDL CAD e nel 2008 è accreditato CISCO Local Academy.
Con la riforma Gelmini, che mira al riordino dell’istruzione secondaria superiore e alla riduzione degli indirizzi e delle sperimentazioni, gli istituti tecnici vengono riformati e vengono definiti due macro-settori: tecnologico e economico, articolati in undici indirizzi. L’istituto “Enrico Mattei” si configura perciò come istituto tecnico – settore tecnologico (v. DPR 88/2010). Nel 2010 si istituisce il liceo scientifico – opzione scienze applicate (v. DPR 89/2010), negli anni successivi gli indirizzi “grafica e comunicazione” e “chimica, materiali e biotecnologie” dell’istituto tecnico.
Nel corso degli anni, grazie al continuo arricchimento dell’offerta formativa, il numero di iscritti ha seguito un trend positivo e attualmente la popolazione scolastica si attesta sui mille studenti. Le aule e i laboratori sono dislocati nella sede centrale di via Ferramosca 82 e nelle succursali di via Sticchi e di via Brenta; tutti gli uffici nella sede centrale.
L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Enrico Mattei” di Maglie include
l’istituto tecnico – settore tecnologico (sei indirizzi con sette articolazioni):
- informatica e telecomunicazioni (informatica),
- elettronica ed elettrotecnica (elettronica),
- meccanica, meccatronica ed energia (meccanica e meccatronica, energia),
- sistema moda (tessile, abbigliamento e moda),
- chimica, materiali e biotecnologie (chimica e materiali),
- grafica e comunicazione;
il liceo scientifico – opzione scienze applicate.
Nel corso di questi anni si sono succeduti i seguenti Dirigenti:
dal 1980 al 1983 | Michele Bax |
dal 1983 al 1992 | Giovanni Pennetta |
nel 1992 | Nicola Monno (completa l’anno Giovanni Parente) |
dal 1993 al 1995 | Mario Vergine |
dal 1995 al 2005 | Domenica Bardicchia |
dal 2005 ad agosto 2017 | Maurizio Sambati |
dal 1 settembre 2017 | Maria Maggio |